21/12/2011
Etichettatura dei prodotti alimentari: il nuovo regolamento comunitario

Dopo in lungo iter di formazione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della UE il Regolamento (CE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Il Regolamento abroga e sostituisce le attuali direttive in materia di etichettatura e di etichettatura nutrizionale.
In particolare, dal 13 dicembre 2014 saranno abrogate la dir. 2000/13/CE recepita nel nostro ordinamento con il decreto legislativo n. 109/1992 relativa all’etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari e la direttiva n. 90/496/recepita con il decreto legislativo n. 77/1993 in materia di etichettatura nutrizionale.
Le novità introdotte riguardano in particolare, l’elenco delle informazioni da riportare obbligatoriamente in etichetta, etichettatura nutrizionale, le dimensioni dei caratteri, l’origine del prodotto e la responsabilità degli operatori per la veridicità delle etichette apposte sui prodotti commercializzati.
Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 12 dicembre, venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. Come già comunicato però, le nuove disposizioni si applicheranno solo a partire dal 13 dicembre 2014.
Si applicano invece a partire dal 13 dicembre 2016 le disposizioni relative alla dichiarazione nutrizionale che viene inserita nell’elenco delle indicazioni obbligatorie da riportare in etichetta e dal 1° gennaio 2014, le disposizioni relative ai requisiti per la designazione delle “carni macinate”.
Al fine di consentire alle aziende di adattare correttamente l’etichettatura dei propri prodotti alle nuove disposizioni, sono stati previsti appropriati periodi di transizione per l’applicazione del presente Regolamento.
Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2014, data di applicazione delle principali disposizioni, che non soddisfano i requisiti del regolamento potranno essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.
Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2016, data di applicazione delle disposizioni sulle dichiarazioni nutrizionali, non conformi alle relative disposizioni, potranno essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.
Tuttavia, tra il 13 dicembre 2014 e il 13 dicembre 2016, se la dichiarazione nutrizionale viene riportata volontariamente, deve essere conforme alle relative disposizioni.
Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 1° gennaio 2014 che non soddisfano i requisiti per la designazione delle “carni macinate” possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.
In conclusione, la recente pubblicazione del Regolamento comunitario non comporta oggi nuovi obblighi per le aziende. I primi effetti concreti si avranno solo fra tre anni.
Continua la lettura

ASSICA: indetta una gara per la selezione di un Organismo di esecuzione ai sensi del Reg. (UE) 1144/2014, Call 2023
L’incarico prevede la realizzazione di parte delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY” (acronimo ASSICAITBE2), riguardanti i prodotti carne suina e salumi. L’appalto avrà durata di 36 mesi (triennio 2024-2027), si svolgerà nei Paesi target ITALIA e BELGIO e avrà un valore totale stimato di …
Etichettatura dei prodotti alimentari: il nuovo regolamento comunitario Leggi tutto »

ASSICA nomina Francesco Pizzagalli Presidente pro tempore e avvia le consultazioni per la nuova elezione
Si è riunito oggi il Consiglio di presidenza di ASSICA che ha preso atto delle dimissioni del Presidente Pietro D’Angeli – che ha da poco terminato il rapporto di collaborazione in qualità di Direttore Generale con l’azienda imolese CLAI. ASSICA, in conformità alle regole di Confindustria e al proprio Statuto, ha nominato Francesco Pizzagalli a …
Etichettatura dei prodotti alimentari: il nuovo regolamento comunitario Leggi tutto »

Meat Sounding: bene il divieto definitivo
Ieri, 16 novembre 2023, è stato approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un chiaro divieto al fenomeno del meat sounding. Come noto, parliamo di quella pratica ormai diffusa grazie all’abile attività di marketing di talune aziende, per cui prodotti a …
Etichettatura dei prodotti alimentari: il nuovo regolamento comunitario Leggi tutto »

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato ieri il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition. “L’agricoltura sostenibile implica la ricerca di un delicato equilibrio tra il soddisfacimento …
Etichettatura dei prodotti alimentari: il nuovo regolamento comunitario Leggi tutto »