20/08/2014
I salami italiani incontrano il mercato globale

Il controllo efficace del processo di fermentazione condotto attraverso l’impiego di colture microbiche di nuova generazione è essenziale per ottenere un prodotto controllato che risponda ai canoni della tradizione. L’obiettivo di questo convegno è di condividere gli ultimi risultati ottenuti dalla ricerca scientifica sul salame italiano.
L’Università degli studi di Parma, in collaborazione con CHR Hansen, giovedì 2 ottobre alle ore 9.00, presso il Campus Universitario di Parma, Centro Congressi Santa Elisabetta (Parco Area delle Scienze 95 – Parma), organizza la terza edizione del convegno scientifico dal titolo “I salami italiani incontrano il mercato globale:
colture microbiche di nuova generazione a sostegno della tradizione e della competitività”.
L’obiettivo di questo convegno, di cui alleghiamo il programma, è di condividere gli ultimi risultati ottenuti dalla ricerca scientifica sul salame italiano.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati.
Per iscrizioni inviare una mail a: itebr@chr-hansen.com – itego@chr-hansen.com
Programma del convegno:
- 09.45 Saluti e introduzione al programma – Prof. Roberto Massini – Università degli Studi di Parma
- 09.55 Export Salami: andamenti e tendenze – Dott. Aldo Radice – condirettore ASSICA
- 10.20 Impiego e ruolo di colture microbiche selezionate nella trasformazione della carne: nuove prospettive – Dott. Stefano Raimondi e Prof.ssa Maddalena Rossi – Università degli Studi di Modena
- 10.40 Coffee Break
- 11.10 Il microbiota del salame e concetti di bioprotezione – Prof. Luca Cocolin – Università degli Studi di Torino
- 11.35 Salami italiani: studi di validazione a garanzia della sicurezza sanitaria – Dott.ssa Silvia Grisenti – Stazione Sperimentale delle Conserve di Parma
- 12.00 Protective cultures for meat products: the demonstration of efficacy through challenge test and metagenomic analysis – Véronique Zuliani – Chr. Hansen
- 12.30 Discussione con i partecipanti
- 13.30 Chiusura Lavori
Continua la lettura

ASSICA: indetta una gara per la selezione di un Organismo di esecuzione ai sensi del Reg. (UE) 1144/2014, Call 2023
L’incarico prevede la realizzazione di parte delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY” (acronimo ASSICAITBE2), riguardanti i prodotti carne suina e salumi. L’appalto avrà durata di 36 mesi (triennio 2024-2027), si svolgerà nei Paesi target ITALIA e BELGIO e avrà un valore totale stimato di …
I salami italiani incontrano il mercato globale Leggi tutto »

ASSICA nomina Francesco Pizzagalli Presidente pro tempore e avvia le consultazioni per la nuova elezione
Si è riunito oggi il Consiglio di presidenza di ASSICA che ha preso atto delle dimissioni del Presidente Pietro D’Angeli – che ha da poco terminato il rapporto di collaborazione in qualità di Direttore Generale con l’azienda imolese CLAI. ASSICA, in conformità alle regole di Confindustria e al proprio Statuto, ha nominato Francesco Pizzagalli a …
I salami italiani incontrano il mercato globale Leggi tutto »

Meat Sounding: bene il divieto definitivo
Ieri, 16 novembre 2023, è stato approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un chiaro divieto al fenomeno del meat sounding. Come noto, parliamo di quella pratica ormai diffusa grazie all’abile attività di marketing di talune aziende, per cui prodotti a …
I salami italiani incontrano il mercato globale Leggi tutto »

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato ieri il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition. “L’agricoltura sostenibile implica la ricerca di un delicato equilibrio tra il soddisfacimento …
I salami italiani incontrano il mercato globale Leggi tutto »