20/09/2013
I Salumi del futuro: tra innovazioni tecnologiche e sfide salutistiche

Ricercatori della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari di Parma e ospiti internazionali presenteranno alcune delle più interessanti ricerche in atto per il continuo miglioramento del profilo nutrizionale e funzionale dei salumi italiani. Particolare attenzione sarà dedicata al progetto Phytome, un grande progetto europeo che coinvolge un consorzio di Partner europei (Italia, Paesi Bassi, Belgio, UK, Grecia) e si propone di sviluppare nuove procedure produttive in grado di ottenere salumi arricchiti con miscele selezionate di composti naturali biologicamente attivi, provenienti da estratti vegetali naturali.
Si tratta di un importante appuntamento per comprendere le prospettive del settore in un contesto in cui gli aspetti nutrizionali, salutistici e funzionali del cibo diventano sempre più importanti nelle scelte dei consumatori.
Fiere di Parma
Venerdì 20 settembre 2013 – ore 14.30/16.30
La ricerca della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari per il settore delle carni trasformate
Programma
14.15 – Registrazione partecipanti
14.30 – Saluti e apertura lavori
14.40 – La ricerca della SSICA per il miglioramento nutrizionale dei salumi
15.00 – I salumi e le sfide salutistiche: il progetto Phytome (Phytochemicals to reduce nitrite in meat products)
16.00 – Dibattito
16.30 – Conclusioni
Scarica il programma
Scarica il comunicato stampa (20.09.2013)
Continua la lettura

ASSICA: indetta una gara per la selezione di un Organismo di esecuzione ai sensi del Reg. (UE) 1144/2014, Call 2023
L’incarico prevede la realizzazione di parte delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY” (acronimo ASSICAITBE2), riguardanti i prodotti carne suina e salumi. L’appalto avrà durata di 36 mesi (triennio 2024-2027), si svolgerà nei Paesi target ITALIA e BELGIO e avrà un valore totale stimato di …
I Salumi del futuro: tra innovazioni tecnologiche e sfide salutistiche Leggi tutto »

ASSICA nomina Francesco Pizzagalli Presidente pro tempore e avvia le consultazioni per la nuova elezione
Si è riunito oggi il Consiglio di presidenza di ASSICA che ha preso atto delle dimissioni del Presidente Pietro D’Angeli – che ha da poco terminato il rapporto di collaborazione in qualità di Direttore Generale con l’azienda imolese CLAI. ASSICA, in conformità alle regole di Confindustria e al proprio Statuto, ha nominato Francesco Pizzagalli a …
I Salumi del futuro: tra innovazioni tecnologiche e sfide salutistiche Leggi tutto »

Meat Sounding: bene il divieto definitivo
Ieri, 16 novembre 2023, è stato approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un chiaro divieto al fenomeno del meat sounding. Come noto, parliamo di quella pratica ormai diffusa grazie all’abile attività di marketing di talune aziende, per cui prodotti a …
I Salumi del futuro: tra innovazioni tecnologiche e sfide salutistiche Leggi tutto »

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato ieri il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition. “L’agricoltura sostenibile implica la ricerca di un delicato equilibrio tra il soddisfacimento …
I Salumi del futuro: tra innovazioni tecnologiche e sfide salutistiche Leggi tutto »