23/01/2013
Identità Golose a Milano dal 10 al 12 febbraio

Identità golose, congresso internazionale di Cucina e Pasticceria d’Autore, si appresta a compiere il primo giro di boa. Il 2014 sarà l’anno del decennale, occasione in cui tutti – organizzatori e chef – saranno chiamati a tirare le somme sui primi dieci anni “su e giù dal palco”. Si tratta di un esercizio di sintesi a cui, a ben guardare chef, pasticceri, pizzaioli e – per la prima volta – maitre di sala, si dedicheranno già nel corso della 9° edizione, inviatati a ragionare su un tema profondo e trasversale: il valore rivoluzionario del rispetto.
Identità golose è un’avventura iniziata nel 2005 e per molti aspetti rivoluzionaria: il congresso è stato la prima iniziativa a portare gli chef sul palco, contribuendo negli anni a fare della cucina il nuovo totem e ridefinendo i contorni di un mestiere che, mai come oggi, vanta interpreti tanto celebri quanto una star televisiva.
Il valore rivoluzionario del rispetto – per la natura, per le materie prime, per i clienti e i loro soldi, il rispetto dei clienti verso cuochi e ristoratori, il rispetto per la verità che non è solo la nostra dal momento che lo scambio è continuo e globale e va studiato, metabolizzato, capito – è un tema ideale che guida a una prima scrematura alla ricerca di maggiore sostanza e valori che guardano al futuro.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Domenica 10 febbraio toccherà ancora una volta a Massimiliano Alajmo inaugurare il programma della prima giornata del congresso che punta l’obiettivo sui nuovi leoni della cucina mondiale chiamando sul palco giovani chef di talento in arrivo da Italia, Spagna, Francia, Svezia, Brasile e Singapore. Parallelamente Identità golose dedicherà una giornata monotematica alla pasta (Identità di Pasta) e, per la prima volta, saliranno in cattedra i maestri di sala (Identità di Sala), una novità che apre una nuova prospettiva sul valore del servizio inteso come fondamentale e delicatissimo anello di congiunzione fra gli ospiti al tavolo e chi lavora ai fornelli.
Lunedì 11 febbraio, continuerà il viaggio nel valore rivoluzionario del rispetto con i cuochi di Italia, Europa e Mondo (da Massimo Bottura a Carlo Cracco, da Gennaro Esposito a Davide Oldani con Daniel Humm-USA, Joan Roca-Spagna e David Kinch-USA… ). Nelle due sale tematiche il congresso celebrerà due filoni di grande attualità: Identità di Pizza (sul palco sono attesi, fra gli altri, il pizzaiolo campano Gianfranco Iervolino con la sua pizza nouvelle vague e Stefano Callegari inventore del celeberrimo e supergoloso trapizzino) e Identità Naturali con nuove voci e interpreti in arrivo dal Peru e dalla Spagna.
La giornata conclusiva di Identità golose è da sempre dedicata al dessert e agli ospiti speciali. Grande attesa martedì 12 febbraio per Dossier Dessert, organizzato da otto anni a questa parte in collaborazione con Valrhona. Una sezione più dolce che mai, una cavalcata a briglia sciolta nel mondo del dessert secondo 5 grandi patissier in arrivo da Italia, Francia e Spagna che, insieme, contano ben 14 stelle Michelin: mai vista tanta “luce” sul palco in poco più di tre ore di azione.
Continua la lettura

ASSICA: indetta una gara per la selezione di un Organismo di esecuzione ai sensi del Reg. (UE) 1144/2014, Call 2023
L’incarico prevede la realizzazione di parte delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY” (acronimo ASSICAITBE2), riguardanti i prodotti carne suina e salumi. L’appalto avrà durata di 36 mesi (triennio 2024-2027), si svolgerà nei Paesi target ITALIA e BELGIO e avrà un valore totale stimato di …
Identità Golose a Milano dal 10 al 12 febbraio Leggi tutto »

ASSICA nomina Francesco Pizzagalli Presidente pro tempore e avvia le consultazioni per la nuova elezione
Si è riunito oggi il Consiglio di presidenza di ASSICA che ha preso atto delle dimissioni del Presidente Pietro D’Angeli – che ha da poco terminato il rapporto di collaborazione in qualità di Direttore Generale con l’azienda imolese CLAI. ASSICA, in conformità alle regole di Confindustria e al proprio Statuto, ha nominato Francesco Pizzagalli a …
Identità Golose a Milano dal 10 al 12 febbraio Leggi tutto »

Meat Sounding: bene il divieto definitivo
Ieri, 16 novembre 2023, è stato approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un chiaro divieto al fenomeno del meat sounding. Come noto, parliamo di quella pratica ormai diffusa grazie all’abile attività di marketing di talune aziende, per cui prodotti a …
Identità Golose a Milano dal 10 al 12 febbraio Leggi tutto »

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato ieri il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition. “L’agricoltura sostenibile implica la ricerca di un delicato equilibrio tra il soddisfacimento …
Identità Golose a Milano dal 10 al 12 febbraio Leggi tutto »