18/11/2014
Incontro ‘I Fondi per lo Sviluppo e la Ricerca Aziendale’

21 novembre 2014 – Ore 14.00
Fiere di Parma (V.le delle Esposizioni, 393/A – Parma) – “Sala dei 300”
—————————————————
Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in collaborazione con la Camera di Commercio di Parma, organizza venerdì 21 novembre un incontro – ad entrata libera – dal titolo “I Fondi per lo Sviluppo e la Ricerca Aziendale”, per presentare le misure di contribuzione pubblica a disposizione della crescita e dello sviluppo delle imprese.
Rappresentanti della Direzione Generale incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico e degli enti gestori delle misure di finanziamento presenteranno gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende e le modalità per l’accesso e la fruizione degli stessi.
L’appuntamento offrirà inoltre l’occasione di conoscere più da vicino le opportunità di Horizon2020 in tema di ricerca e innovazione: l’intervento di Federalimentare illustrerà le occasioni più interessanti per il settore.
Sarà inoltre possibile approfondire necessità specifiche delle aziende grazie alla presenza dei competenti organi di gestione e valutazione delle richieste di contribuzione.
Programma
Le misure di contributo pubblico per innovare, rinnovare e crescere l’industria delle carni e dei salumi
14.00 – Rinnovamento dei mezzi aziendali: dalla nuova Sabatini alle misure per le imprese Sostenibili – Carlo Sappino – Direttore Generale Incentivi alle imprese ? Ministero dello Sviluppo Economico
INNOVAZIONE DEL MISE PER MARCHI, DISEGNI E BREVETTI
14.20 – I programmi di agevolazione Marchi+ e Disegni+2 – Marilina Labia – Responsabile Area Proprietà Industriale e Anticontraffazione ? SI.CAMERA Sistema Camerale Servizi
14.40 – Gli incentivi Invitalia a sostegno delle imprese innovative – Dott.ssa Annalisa Clavari – Responsabile Promozione – INVITALIA
HORIZON 2020 E I FONDI EUROPEI PER LA RICERCA
15.00 – Il Cluster Agrifood e Horizon 2020: le opportunità per le imprese agroalimentari – Maria Cristina Di Domizio – Maurizio Notarfonso – Area innovazione e progetti UE – FEDERALIMENTARE
15.40 – I fondi strutturali europei e il "progetto cantieri" della Regione Emilia Romagna – Arnaldo Dossena – Referente Piattaforma Agroalimentare della Rete Alta Tecnologia – UNIVERSITÀ DI PARMA
16.00 – Conclusioni
Continua la lettura

ASSICA: indetta una gara per la selezione di un Organismo di esecuzione ai sensi del Reg. (UE) 1144/2014, Call 2023
L’incarico prevede la realizzazione di parte delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY” (acronimo ASSICAITBE2), riguardanti i prodotti carne suina e salumi. L’appalto avrà durata di 36 mesi (triennio 2024-2027), si svolgerà nei Paesi target ITALIA e BELGIO e avrà un valore totale stimato di …
Incontro ‘I Fondi per lo Sviluppo e la Ricerca Aziendale’ Leggi tutto »

ASSICA nomina Francesco Pizzagalli Presidente pro tempore e avvia le consultazioni per la nuova elezione
Si è riunito oggi il Consiglio di presidenza di ASSICA che ha preso atto delle dimissioni del Presidente Pietro D’Angeli – che ha da poco terminato il rapporto di collaborazione in qualità di Direttore Generale con l’azienda imolese CLAI. ASSICA, in conformità alle regole di Confindustria e al proprio Statuto, ha nominato Francesco Pizzagalli a …
Incontro ‘I Fondi per lo Sviluppo e la Ricerca Aziendale’ Leggi tutto »

Meat Sounding: bene il divieto definitivo
Ieri, 16 novembre 2023, è stato approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un chiaro divieto al fenomeno del meat sounding. Come noto, parliamo di quella pratica ormai diffusa grazie all’abile attività di marketing di talune aziende, per cui prodotti a …
Incontro ‘I Fondi per lo Sviluppo e la Ricerca Aziendale’ Leggi tutto »

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato ieri il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition. “L’agricoltura sostenibile implica la ricerca di un delicato equilibrio tra il soddisfacimento …
Incontro ‘I Fondi per lo Sviluppo e la Ricerca Aziendale’ Leggi tutto »