19/04/2013
Welcome to IFFA

Dal 4 al 9 maggio 2013, a Francoforte sul Meno, IFFA è di nuovo il punto d’incontro per l’industria internazionale della carne.
Su oltre 110.000 mq di superficie espositiva la più grande rassegna al mondo specializzata per i beni di investimento nel settore della carne riunisce circa 950 aziende, tra cui tutti i produttori leader di macchinari ed impianti per la macellazione, trinciatura, lavorazione, confezionamento e i principali offerenti dei settori ingredienti e vendita.
Produttori nel campo di macchinari ed impianti nella sezione ovest del comprensorio fieristico, nei padiglioni 8.0, 9.0. 9.1 e le novità nei padiglioni 11.0 e 11.1.
Nel pad.11 i leader del mercato si presentano su due piani con le loro novità nei settori tecnica di confezionamento, sistemi di misurazione e pesatura e lavorazione – trinciatura.
Il pad. 4 per scoprire vedere l’offerta di ingredienti, spezie, ausiliari, budelli e prodotti per il confezionamento.
Dal 1949 IFFA è il luogo d’incontro internazionale dell’industria della lavorazione della carne.
A rendere questa rassegna tra le più importanti al mondo è la sua offerta merceologica che copre l’intera catena di produzione della carne: dalla macellazione alla lavorazione fino ad arrivare al confezionamento e alla vendita.
La fiera presenta una chiara suddivisione per settori merceologici: macellazione e trinciatura, lavorazione, ingredienti, confezionamento, trasporto, refrigerazione, magazzinaggio, trasporto, sicurezza alimentare e gestione della qualità.
Un altro settore espositivo sarà invece dedicato al tema “Vendita: tutto sul punto vendita specializzato”. Caratteristica di IFFA è quella dell’elevato grado di internazionalità sia sul fronte espositori che dei visitatori. Quasi un visitatore su due infatti proviene dall’estero e oltre la metà delle aziende espositrici sono straniere. Dopo la Germania, le nazioni maggiormente rappresentate sul fronte espositori sono Italia, Spagna, Paesi
Bassi, Francia e USA.
I principali Paesi di provenienza dei visitatori sono, dopo la Germania, la Federazione Russa, la Spagna, l’Italia, i Paesi Bassi e la Polonia.